Jorge Eduardo Eielson è nato il 13 aprile 1924 a Lima, da madre peruviana e padre nordamericano di origine norvegese. Fin da piccolo dimostra di possedere doti eccezionali per la scrittura, la pittura e la musica. Ha solo 21 anni quando vince il premio nazionale di poesia con Reinos, la sua prima raccolta poetica pubblicata. L’anno seguente dà a conoscere i suoi disegni su riviste e quotidiani di Lima, e con i suoi amici Javier Sologuren e Sebastián Salazar Bondy pubblica un’antologia di poesia peruviana con illustrazioni di Fernando de Szyszlo.
LEGGI TUTTOJorge Eduardo Eielson è nato il 13 aprile 1924 a Lima, da madre peruviana e padre nordamericano di origine norvegese. Fin da piccolo dimostra di possedere doti eccezionali per la scrittura, la pittura e la musica. Ha solo 21 anni quando vince il premio nazionale di poesia con Reinos, la sua prima raccolta poetica pubblicata. L’anno seguente dà a conoscere i suoi disegni su riviste e quotidiani di Lima, e con i suoi amici Javier Sologuren e Sebastián Salazar Bondy pubblica un’antologia di poesia peruviana con illustrazioni di Fernando de Szyszlo.
Nel 1948 fa la sua prima mostra personale di opere grafiche, dipinti e sculture. Benché inserito molto bene nell’ambiente culturale della sua città, desidera e sente il bisogno di conoscere l’Europa, e un anno dopo, nel 1949, ottiene una borsa di studio che gli permette di andare a Parigi e di stabilirvisi. Conosce il gruppo di artisti geometrici MADI e alcuni dei suoi principali protagonisti e aderisce al movimento, realizzando con loro, nel Salon des Realités Nouvelles, la sua prima esposizione europea formata da opere astratte e geometriche e di mobiles. Nel 1950 gli viene assegnata una seconda borsa di studio, questa volta dell’UNESCO, e si trasferisce a Ginevra, dove comincia a elaborare una poesia diversa, di sperimentazione grafica e visiva. Nel 1951 arriva a Roma, e decide di rimanerci, lavorando come corrispondente di arte e letteratura per vari quotidiani e riviste latinoamericane. Allo stesso tempo entra a far parte del gruppo dell’Obelisco, fa amicizia con Dorazio e Mimmo Rotella e realizza varie esposizioni. Ma tra il 1954 e il 1958 si concentra quasi esclusivamente sull’attività letteraria.
Tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ‘70 vive tra Parigi e varie città italiane. Viene invitato alla biennale di Venezia nel 1964, nel 1966 e nel 1972, alla Mostra di Arte Latinoamericana del Festival dei Due Mondi di Spoleto, alla biennale di Parigi, dove vengono organizzate varie esposizioni. Nel 1967 viaggia a New York e lì frequenta l’ambiente dell’Hotel Chelsea; poco dopo va a Lima dove realizza una grande mostra nella Galleria Moncloa. In questo periodo è molto attivo sia nel campo artistico sia in quello letterario.
Negli anni ‘80 Eielson pubblica nuovi libri di poesia e di narrativa.
A partire dal 2000 il nome di Eielson si diffonde sempre di più e la sua opera si propone in numerose antologie, cataloghi e volumi critici.
Dopo la morte del compagno, Michele Mulas, nel dicembre del 2002, la malattia che già stava consumando l’organismo di Eielson diviene sempre più evidente e dolorosa, riducendo notevolmente la sua autonomia. Nonostante questo, egli continua a produrre e a scrivere, mantenendo numerosi rapporti di lavoro e i contatti con gli amici. Muore l’8 marzo 2006
CHIUDI X
2016
Milano, MAAB Gallery
Miami, KA.BE Contemporary Art
2014
Firenze, Robert F. Kennedy Center
Lima, Galería Enlace Arte Contemporaneo
2013
Firenze, Palazzo Medici Riccardi
2012
Firenze, Centro Studi Eielson
2008
Firenze, Palazzo Vecchio, Dala d’Arme
2007
Saronno, Il Chiostro Arte Contemporanea
Venezia, LV Esposizione Internazionale d’Arte
2005
Lima, Galería German Kruger Espantoso ICPNA,
2003
Parma, Galleria d’Arte Niccoli
2002
Sondrio, Palazzo Pretorio
2000
Torino, Galleria Biasutti&Biasutti
1998
Milano, Galleria Lorenzelli Arte
Milano, Galleria Silvano Lodi Jr.
Finale Ligure, Valente Arte Contemporanea
Palazzolo S/O, Studio F22 Modern Art Gallery
1997
Carmagnola, Palazzo Lomellini
1995
Bergamo, Galleria Elleni
Palazzolo S/O, Studio F22 Modern Art Gallery
1994
Helsinki, Finnish Museum of Art and Design
1993
Milano, Galleria Credito Valtellinese
Saronno, Il Chiostro Arte Contemporanea
1992
Bergamo, Galleria Fumagalli
Lecco, Galleria Melesi
Como, Lurate Caccivio, Galleria Nuovo Spazio
Palazzolo S/O, Studio F22 Modern Art Gallery
1991
Saronno, Il Chiostro arte contemporanea
1990
Roma, Istituto Italo – Latinoamericano, E.U.R.
1986
Caracas, Museo de Bellas Artes
1979
Città del Messico, Museo de Arte Moderno
1978
Lima, Galería 9
1977
Caracas, Museo de Arte Contemporaneo
Caracas, Galleria Adler – Castillo
Lima, Galleria Enrique Camino Brent
1976
Milano, Galleria Vismara
1974
Bologna, Galleria Pellegrino
1973
Milano, Galleria Lorenzelli Arte
1972
Parigi, Galerie Arditti
Venezia, XXXVI Biennale Internazionale d’Arte
Bergamo, Galleria Lorenzelli Arte
Milano, Studio Maddalena Carioni
1967
Lima, Galería Moncloa
1966
Milano, Galleria Rizzato-Whitworth
1963
Milano, Galleria Lorenzelli Arte
1953
Roma, Galleria L’Obelisco
1949
Parigi, Galerie Colette Allendy
1948
Lima, Galería de Lima
TUTTE LE ESPOSIZIONI